

Dopo aver visitato queste stanze, siamo costretti a tornare indietro, poichè la parete di roccia che chiude quest'area è troppo ripida da scalare o da aggirare. Così ritorniamo nei pressi della piccola scala che conduce al piano superiore ma, nonostante fosse formalmente integra (credo sia l'unica scala del monastero ad essere rimasta quasi intatta per tutta la sua altezza) decidiamo comunque di scavalcare un muretto e risalire così al piano intermedio, dove sono presenti numerosi ruderi di ambienti ormai irriconoscibili e completamente invasi da alberi e arbusti (foto 10). Qui troviamo uno stretto corridoio che sembra condurre in basso, ma la nostra speranza di nuovi ambienti ipogei viene subito stroncata quando, percosi pochi metri e svoltato un angolo a sinistra, scopro che termina in una specie di finestra affacciata orientativamente sopra le grotte viste in precedenza.
Conclusa l'osservazione di quest'area, costeggiamo un tratto delle mura superiori, arrivando quindi in alcuni ambienti di collegamento, fra cui spicca una grande scala a pianta quadrata (purtroppo interamente crollata) (foto 11), a cui si accede da un breve corridoio, usciti dal quale ci troviamo in un piccolo chiostro (o almeno così sembrava) che confina col piano terra della grande torre. Mentre ci affacciamo da alcune aperture (una delle quali dà sull'ingresso principale dell'abbazia), sentiamo un flebile ma costante ronzio in sottofondo. Alziamo lo sguardo, e vediamo un movimento continuo di calabroni che vanno e vengono da un punto della parete che non riusciamo a vedere. Non ci facciamo caso più di tanto, visto che ormai ci stiamo quasi abituando alla loro costante presenza (e per costante intendo proprio dire che non passava un momento che non ce ne ronzasse uno intorno: mai vista una tale concentrazione). Entrati nella torre, notiamo subito l'assenza della parte centrale del soffitto, e portandoci al centro della stanza vediamo che tutti i solai interni sono mancanti del centro, in un modo quasi perfettamente circolare. Questo ci permette di osservare direttamente il tetto della torre, realizzato con cerchi concentrici di pietre legate con malta (foto 12). Usciti dalla parte opposta a cui siamo entrati, ci ritroviamo all'imbocco del sentiero, cioè nel punto in cui poco prima avevamo deciso di non entrare per non tralasciare nulla. Svoltato l'angolo, troviamo una finestra bassa che conduce al primo piano della torre. Ci arrampichiamo abbastanza facilmente e, camminando radenti alle pareti (visto il grande buco centrale) troviamo in un angolo una piccola scala a chiocchiola che conduce al piano superiore. Di essa non rimangono che i pochi gradini iniziali (scolpiti in pietra e aggettanti) e le tracce sul muro cilindrico, da cui si vede chiaramente il percorso a spirale che compiva, arrivando fino al tetto. Ai lati dello spigolo opposto, sono presenti due enormi finestre che affacciano una sull'imbocco del sentiero e l'altra sull'ingresso principale. Mentre ci accingiamo a scendere da dove siamo saliti, ci accorgiamo che quella che credevamo una finestra è in realtà un camino, la cui parete più esterna è crollata, lasciando un'apertura nel muro del tutto simile alle altre: si nota infatti, sopra di essa, una grande canna fumaria rettangolare che sale, rastremandosi, fino al tetto. L'ultimo sguardo prima di scendere è rivolto al piano superiore, di cui si intravedono alcune tracce del pavimento (foto 13).

Foto 12. Il solaio di copertura, visto attraverso i due solai crollati.
Scesi al livello del terreno, voltiamo a sinistra in direzione delle alte mura che chiudono a nord il monastero. Appena oltrepassato lo spigolo della torre, sentiamo nuovamente quel flebile ronzio di prima. Alziamo lo sguardo verso il tetto, e troviamo finalmente la causa di quella così elevata presenza di calabroni: aggrappato alle rocce, c'è un nido veramente enorme, con uno sciame di insetti che gli ronza intorno. Ci dirigiamo rapidamente verso la fine delle mura, e mentre camminiamo lungo il perimetro assistiamo ad un effetto ottico molto suggestivo: la luce del sole al tramonto filtra attraverso le decine di buchi presenti nel muro, e illumina il bosco restrostante creando una sorta di scacchiera perfettamente regolare (foto 14).

Foto 14. Il suggestivo effetto di luce creato dal sole al tramonto.
Raggiunto lo spigolo estremo, non possiamo proseguire oltre, poichè è proprio a ridosso del precipizio (come per la chiesa, anche qui è stato sfruttato tutto lo spazio disponibile), quindi decidiamo di dirigerci verso la vicina cresta, 10-15 metri più in alto. Da lì, il panorama è spettacolare: si può osservare un lungo tratto del fiume Calore e il massiccio del Matese, che chiude le quinte sullo sfondo.Riscendiamo a mezza costa per sgranocchiare qualcosa, prima di incamminarci verso la via del ritorno. Ripassiamo per l'ultima volta di fianco all'abbazia, per poi vederla infine sparire fra gli alberi via via che il sentiero sale.
M.
Nessun commento:
Posta un commento